La sicurezza delle informazioni e dei sistemi richiede un approccio olistico che deve necessariamente includere l’introduzione di una cultura della sicurezza informatica, con interventi a beneficio del management, del reparto ICT e di tutto il personale attraverso programmi di formazione mirati.
Le modalità di erogazione spaziano dal corso in presenza, ai webinar, ai corsi in modalità e-Learning e blended, creati dal nostro E-Learning Atelier
I corsi di Ethical Hacking di Security Lab mostrano le più recenti ed insidiose tecniche di attacco utilizzate dalla criminalità informatica. Il “mindset” di un attaccante è insidioso perché non prevedibile, non basandosi su dei metodi standardizzati utilizzati da chi deve difendersi.
La sicurezza è una catena la cui forza è determinata dall’anello più debole”. L’anello più debole siamo noi! L’unico modo per rendere più forte l’anello debole è aumentare la cultura e la consapevolezza dei rischi informatici in tutta azienda, a beneficio di tutti i collaboratori.
La protezione delle informazioni degli individui è diventata ormai una prassi a livello mondiale. Le aziende sono chiamate a garantire i diritti e le libertà degli interessati, cioè noi persone fisiche, e a implementare sistemi di governo e di gestione delle informazioni trasparenti ed efficaci. I nostri corsi spaziano dalla introduzione alle nuove normative GDPR Europeo e nuova LPD Svizzera a corsi più approfonditi per chi ha la responsabilità di implementare questi sistemi di compliance alle normative in azienda.
I corsi ISO e altri sistemi di gestione sono consistono in un set di webinar introduttivi alle varie materie, fino a corsi certificati per ottenere lo stato di lead auditor.
Le ISO trattate sono la ISO 27001, la ISO 22301, ITIL 4.
I corsi DarkTrace consentono al personale IT aziendali di imparare l’utilizzo della console di controllo del prodotto e di imparare a comprendere i segnali di allarme, effettuare le opportune analisi ed il triage dell’incidente al fine di dirigere le opportune attività di reazione e di eventuale remediation dei sistemi.
"L’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione della nostra forza lavoro"
Questa frase, pronunciata all'inizio del secolo scorso dall'economista americano Lester Thurow, sintetizza perfettamente il ruolo che una formazione delle persone - flessibile e continua - assume nel mercato del lavoro, mai come oggi dinamico e competitivo.
In ragione di ciò risulta evidente che l'e-learning rappresenta la modalità formativa che meglio si adatta alle esigenze delle aziende in quanto, grazie all'abbattimento delle barriere spazio-temporali, permette di formare capillarmente tutti i dipendenti senza impattare in alcun modo sulla organizzazione del personale e quindi sulla produttività dell'azienda.
La nostra mission è quella di accompagnare le aziende in questa delicata fase di transizione fornendo tutti gli strumenti e le competenze necessarie ad introdurre l'e-learning in modo rapido ed efficace.