Eventi
11.1.2019
Giovedì 7 febbraio 2019dalle ore 15.30 alle ore 18.00c/o AITI Associazione Industrie TicinesiCorso Elvezia 16, 6900 Lugano
Circa l’80% degli attacchi informatici andati a buon fine sono stati abilitati da un errore umano, dal classico inganno tramite un’e-mail che ci induce ad eseguire uncryptolocker sulla nostra postazione di lavoro; al link che ci propone una pagina web del tutto simile a quella aziendale per poi indurci ad inserire le nostre credenzialidi accesso; alla “truffa del CEO” che ci induce ad effettuare un bonifico bancario.Spesso si sottovaluta che la superficie di attacco Cyber di un’azienda non si limita all’insieme dei server e delle postazioni di lavoro, ma comprende anche le persone che li utilizzano.È ormai evidente la necessità di misurare non solo le vulnerabilità dei sistemi attraverso Penetration Test e Vulnerability Assessment delle infrastrutture ICT, ma anche la vulnerabilità del nostro capitale umano che le utilizza.L’obiettivo del Workshop, in definitiva, è mostrare come si progetta e si esegue una campagna simulata di Social Engineering e come se ne misurano i risultati, in modo da prendere coscienza delle dimensioni del problema.Verranno anche presentate le soluzioni di formazione per tutti i collaboratori in azienda in modalità face to face ed e-learning, al fine di rafforzare l’”anello debole della catena” della Cyber Security.
15:30 – 15:35 Accoglienza e benvenuto
15:35 – 15:40 Introduzione(Alberto Redi – CEO Security Lab Group)
15:40 – 16:00 L’approccio multidimensionale alla riduzionedei rischi cyber(Siro Migliavacca – General Manager Security Lab Advisory)Analisi dei rischi e centralità delle risorse umane.
16:00 – 16:30 Social Engineering: come si misura la vulnerabilitàumana in azienda(Andrea Costantino – Cyber Security Senior ConsultantSecurity Lab)Tecniche e strumenti per realizzare una campagnadi fake phishing in azienda, presentando un caso reale.
16:30 – 16:45 Security Awareness: formazione in aula(Andrea Costantino)
16:45 – 17:10 Security Awareness: in modalità e-learning (Alessandro Carniato – Senior Instructional DesignerSecurity Lab) Differenze tra formazione face to face ed e-learning.Presentazione del nuovo corso in modalità e-learning:eleva l’efficacia didattica e riduce i costi di formazionedel personale.
17:10 – 17:20 La modalità e-learning applicata alla formazionedi Governance e Compliance (Siro Migliavacca)La centralità delle risorse umane nei processidi Security Governance e Compliance e i relativi ambitidi formazione mediante l’utilizzo di modalità frontalie-learning e blended.
17:20 – 18:00 Q&A e aperitivo di networking
Alberto Redi – CEO Security Lab GroupSiro Migliavacca – General Manager Security Lab AdvisoryAndrea Costantino – Cyber Security Senior Consultant Security LabAlessandro Carniato – Senior Instructional Designer Security Lab
Responsabili IT & Security – Responsabili HR – Responsabili della Governance, della gestione dei Rischi e della Compliance.
Chi desidera partecipare al Workshop di formazione in oggetto può iscriversi entro e non oltre il 31 gennaio 2019.
La quota d’iscrizione è di CHF 120.- per le aziende associate AITI, FIT e ATIO.Per le altre aziende, la quota è di CHF 170.- .Il workshop prevede un minimo di 12 e un massimo di 20 partecipanti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Block quote
Ordered list
Unordered list
Bold text
Emphasis
Superscript
Subscript